Da ENERGIA 3.21 un estratto in cui Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) confrontano le richieste di connessione alla rete di nuovi impianti FER al 31 dicembre 2020 con gli obiettivi previsti nel PNIEC.
Trend Topic
Terna

3 Gennaio 2022
Il punto sulla capacità rinnovabile in Italia
Un estratto dell’analisi di Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) su ENERGIA 3.21, in cui viene ricostruito e valutato il percorso delle rinnovabili intermittenti in relazione agli obiettivi di penetrazione nel mix elettrico nazionale.

22 Settembre 2021
Dove vanno le rinnovabili in Italia? Le richieste di connessione a Terna
Su ENERGIA 3.21, Francesco Del Pizzo, Luca Piemonti e Francesco Marzullo (Terna) fanno il punto sulla generazione FER in Italia e sulle nuove richieste di connessione arrivate a Terna, fondamentali per capire se siamo in linea con i target rinnovabili PNIEC (e dopo PNIEC)

21 Settembre 2021
Alberto Clô presenta ENERGIA 3.21
Un estratto della presentazione del direttore Alberto Clô dei contenuti di ENERGIA 3.21.

14 Giugno 2021
Reti elettriche offshore: così lontane, così vicine
Quali problematiche tecniche, economiche, regolatorie della creazione di una rete elettrica offshore volta a sfruttare l’energia eolica in mare? Quali implicazioni per l’Italia? L’articolo di Carlo Degli Esposti, Pierre Bornard e Graeme Steele (BSDE Associates) su ENERGIA 2.21.

1 Aprile 2021
Distribuzione elettrica: opportuno parlarne ora
La scadenza delle concessioni in vigore è fissata per il 31 dicembre 2030, ma il da farsi deve essere deciso almeno cinque anni prima. E se si affronta la questione con equilibrio, si possono individuare soluzioni win-win sostengono Tullio Fanelli e Massimo Mucchetti nel dibattito a più voci proposto su ENERGIA 1.21.

10 Dicembre 2020
È tempo di un nuovo modello di governance per la rete di distribuzione
L’attuale forma di proprietà e di governance della rete elettrica di distribuzione è all’altezza dell’imponente evoluzione che sta attraversando? Occorre domandarsi se il modello ideato al momento della liberalizzazione sia ancora adeguato e se vi sia consapevolezza delle funzioni sempre più complesse richieste alla rete.

17 Agosto 2020
Lezioni per i regolatori – Post scriptum
Dopo aver analizzato l’impatto del lockdown sul sistema elettrico dei tre principali paesi europei del Mediterraneo, della Germania e del Regno Unito, Giovanni Goldoni propone un’ulteriore “lezione” per i regolatori partendo dagli spunti offerti dalla pubblicazione di tre nuovi documenti.