Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione geografica hanno implicazioni – in primis geopolitiche ed economiche – non dissimili a quelle cui siamo già familiari nell’ambito delle fonti fossili.
Trend Topic
terre rare

29 Luglio 2019
Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche
Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.

20 Giugno 2019
La transizione porta verso una geopolitica dell’energia più complessa
Dipendenza verso più materiali, diritti di proprietà intellettuale, concorrenza tra Stati, modelli di diversificazione dei paesi produttori di petrolio, sicurezza energetica sono parte della nuova geopolitica dell’energia di cui i ricercatori IFPEN e IRIS offrono una panoramica su Energia 2.19.