Trend Topic

terre rare

15 Novembre 2022

Il dominio cinese nei metalli strategici

La Cina è leader mondiale nell’estrazione e raffinazione di molti metalli strategici, agevolata anche da normative ambientali poco severe. Quali opzioni restano all’Europa per ridurre la propria dipendenza dalla Cina? Su ENERGIA 3.22, i ricercatori CEPII propongono alcune linee strategiche per l’UE.

17 Maggio 2022

Una proposta di civiltà

La Conflict Minerals Regulation è una normativa sacrosanta che si dovrebbe estendere a tutti i minerali che sono causa di violazioni dei diritti umani.

13 Luglio 2021

Metalli e terre rare: tra scarsità e tensioni geopolitiche

Le tecnologie low-carbon dipendono da risorse naturali che potrebbero esaurirsi entro il 2050. La transizione energetica al dopo-fossili non è un percorso esente da nuove questioni geopolitiche, se si osservano i mercati di litio, cobalto, rame, nichel e terre rare.

25 Giugno 2021

Terre rare: chi osa sfidare la Cina?

Esistono alcuni attori internazionali in grado di competere con la Cina sul campo delle terre rare magnetiche, ma senza il supporto pubblico rischiano di perdere la dura battaglia sui brevetti e sulla produzione di metalli e leghe.

13 Aprile 2021

Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica

La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

10 Febbraio 2020

Nuova transizione, vecchie questioni

Il potenziale delle fonti rinnovabili è in linea di massima inesauribile, ma nella pratica soggetto a disponibilità tecnologica e natura intermittente. Per il loro impiego sono necessari diversi elementi della Tavola Periodica, le cui riserve e distribuzione geografica hanno implicazioni – in primis geopolitiche ed economiche – non dissimili a quelle cui siamo già familiari nell’ambito delle fonti fossili.

29 Luglio 2019

Transizione, investimenti e nuove dipendenze energetiche

Due errati convincimenti vanno diffondendosi sempre più sull’attualità e sul futuro dell’energia: che la transizione da fossili a rinnovabili sia prossima a venire e che questa rafforzerà la sicurezza e l’indipendenza energetica di molti paesi.