Rielaborare la parte del Recovery Plan che riguarda l’energia e l’ambiente, gestire i nodi sulla valutazione dei progetti che si candideranno, definire le misure attuative, aggiornare il PNIEC. Sono alcune delle molte priorità che il nuovo Ministero dovrà affrontare, entro pochissimo tempo.
Trend Topic
transizione energetica

1 Febbraio 2021
Transizione energetica: il baratro tra essere e dover essere
In un anno di imprevista e drammatica criticità, gli investimenti nella transizione energetica non solo sono cresciuti, ma lo hanno fatto in misura superiore agli ultimi due anni. Ma è una realtà solo apparentemente positiva.

21 Dicembre 2020
La partita del gas è ancora tutta da giocare
Ennio Macchi (Politecnico di Milano) illustra su ENERGIA 4.20 il ruolo fondamentale che il gas naturale ha svolto e potrà ancora svolgere per il contenimento delle emissioni di CO2 del settore elettrico.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato negativo
Quali fattori potrebbero rallentare la transizione energetica? Tre sembrano particolarmente rilevanti: le prospettive economiche di medio termine sono incerte e gli effetti dello shock Covid-19 possono durare a lungo; la trasformazione «verde» del settore energetico è lontano dall’essere completata; la pandemia può indurre un cambio nelle abitudini dei consumatori.

13 Novembre 2020
Covid e transizione energetica: il lato positivo
Quali fattori potrebbero accelerare la transizione energetica? Dinamiche e aspettative dei mercati finanziari e petroliferi: il probabile rimbalzo del petrolio col ridursi della forbice domanda/offerta e la crescita degli investimenti sostenibili (i fondi ESG hanno registrato performance migliori e attirato afflussi sostanziali).

15 Settembre 2020
Covid e transizione energetica per Saipem
Spirito di adattamento e devozione tecnologica, l’approccio di Saipem alla pandemia. Lavoro da remoto, digitalizzazione, automazione dei processi e robotica, nuovi modelli di business gli strumenti messi in campo. L’intervento di Stefano Cao su ENERGIA 3.20

14 Settembre 2020
3.20 – 40 anni di ENERGIA
L’indice del numero di settembre del trimestrale Energia.

7 Settembre 2020
Covid: freno o turbo della transizione energetica?
L’avvento del Covid accelera o frena la transizione energetica? Per evitare che la ripresa si fondi su interventi che vincolino ulteriormente i nostri sistemi energetici ai combustibili fossili, ENERGIA 3.20 Ivan Faiella e Filippo Natoli (Bankitalia) ritengono su necessaria un’azione rapida e coordinata a livello internazionale per stabilire un prezzo del carbonio.

25 Giugno 2020
Transizione energetica europea a rischio
La crisi rivela alcuni principi per guidare la ripresa energetica, a cominciare da rinnovabili, idrogeno e gas naturale. L’analisi di Pèlegrin e Rallo (GEG) su ENERGIA 2.20.