Dotarsi di infrastrutture flessibili per coniugare sicurezza energetica e transizione. “Ridondanza”, “diversificazione” e “flessibilità” sono le parole chiave nell’analisi di Stefano Venier, AD di Snam, su ENERGIA 2.23
Trend Topic
trilemma energetico

19 Aprile 2023
Alla scoperta del SoutH2 Corridor, l’autostrada europea dell’idrogeno
Il SoutH2 Corridor porterà in Europa idrogeno verde dal Nord Africa sfruttando buona parte dei metanodotti già esistenti

20 Gennaio 2023
5 spunti per approfondire (3/52)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 3/52.

12 Ottobre 2022
Crisi energetica: un meccanismo-scudo per l’Italia
Può essere sviluppato a partire da contesto italiano, non prevede forti innovazioni normative regolatorie, la sua predisposizione è a portata di mano.

26 Aprile 2022
PiTESAI, più vincoli che via libera al potenziale domestico
Il Piano rafforza tutti i vincoli verso la ricerca e la produzione di idrocarburi in Italia in un momento nel quale la produzione domestica potrebbe essere una leva importante per rendere gli approvvigionamenti energetici più sicuri e sostenibili

9 Marzo 2022
Crisi ucraina, sicurezza e transizione
Torna sui tavoli una riflessione che mancava da molto tempo: come affrancarsi da un eccesso di dipendenza da un paese potenzialmente ostile. Riflessione che si interseca con quella sulla transizione energetica: può l’invasione russa può fungere da catalizzatore straordinario della transizione spingendo le rinnovabili?