L’analisi di Gaetano Di Tommaso (Sciences Po) pubblicata su ENERGIA 4.20 ripercorre le opzioni strategiche e i possibili rischi per la nuova Presidenza derivanti dal quadro interno e dal quadro internazionale.
Trend Topic
Trump

25 Novembre 2020
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta
Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla questione climatica con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca?

7 Ottobre 2020
Quanto pesano energia e clima nella corsa alla Casa Bianca?
Energia e clima sono un terreno di scontro che potrebbe rivelare punti deboli per entrambi i contendenti alla Casa Bianca. Anche per questo è stato appena sfiorato nel dibattito televisivo.

29 Giugno 2020
Ambiente ed Energia nella corsa alla Presidenza USA
La campagna presidenziale è dominata dalla pandemia e dalla crisi economica. Le politiche ambientali ed energetiche restano in secondo piano. Ma che vinca l’uno o l’altro, secondo Ed Hirs (Houston University) su ENERGIA 2.20, non dovremmo aspettarci mutamenti sostanziali della politica energetica degli Stati Uniti.

6 Febbraio 2020
Il futuro del Pianeta e le elezioni statunitensi
La questione ambientale e climatica torna a fare capolino nel confronto elettorale USA dopo esser stata ampiamente trascurata nello scorso appuntamento, almeno dal lato democratico. Nella non scontata riconferma di Donald Trump, in questa tornata ambiente e clima potrebbero giocare un peso non indifferente nelle scelte degli elettori.

7 Gennaio 2020
La crisi che non spaventa i mercati
La crisi tra Stati Uniti e Iran non sta avendo, almeno per ora, gravi ripercussioni sul fronte del petrolio (appena +4%). I mercati non paiono più di tanto preoccupati dei rischi di un’escalation bellica nella regione, ma il mancato effetto panico non deve portare ad abbassare la guardia. Soprattutto l’Unione Europea che dalle forniture mediorientali è fortemente dipendente.

20 Giugno 2019
Tecnologie, geopolitica e gli equilibri del petrolio
Cosa determina il prezzo del greggio? Fino a non molto tempo fa si sarebbero osservati i fondamentali macroeconomici, ma come spiegano Ed Morse e Francesco Martoccia su Energia 2.19 un simile approccio risulta oggi parzialmente incompleto e incapace di descrivere una realtà cosi dinamica e complessa come quella del mercato del petrolio.

14 Giugno 2019
Perché oscillano i prezzi del petrolio?
Come si formano i prezzi del petrolio? Cosa ne causa le continue oscillazioni, le spinte al rialzo o al ribasso? Non è solo una questione dei cosiddetti fondamentali (domanda e offerta) e le variazioni dei prezzi non sempre si riflettono su quelli della benzina alla pompa.

5 Giugno 2019
L’incredibile caduta dei prezzi del petrolio
Come spiegare il crollo delle quotazioni petrolifero nel bel mezzo dell’acuirsi di tensioni geopolitiche? Più che dell’offerta parrebbero le dinamiche della domanda a incidere su questa congiuntura.