La proposta di embargo petrolifero della Commissione è stata accolta con entusiasmo dalla stampa, ma questa lettura è completamente fuori focus: la rottura dei ‘ponti energetici’ peggiorerà i conti economici ed energetici in UE, mentre avrà effetti più attenuati su Mosca.
Trend Topic
UE

2 Maggio 2022
Embargo: il dovere di dire le cose come stanno
Gas, petrolio, carbone. La scelta di porre l’embargo è politicamente chiara, ma chiare devono anche essere le sue implicazioni nei confronti dei cittadini. Esistono sul mercato alternative alle forniture russe o l’unica vera alternativa è il razionamento?

28 Gennaio 2022
Metano, col fiato sospeso
I rischi del precipitare dello scontro tra Russia e Ucraina sollevano pesanti interrogativi sulle ripercussioni che potrebbero aversi sui flussi di gas naturale verso l’Europa e quindi sull’intero sistema energetico europeo.

26 Ottobre 2021
Serve uno ‘scudo’ per affrontare la prossima crisi
Il contesto macroeconomico straordinario della pandemia ha mostrato che il mercato non sempre riesce da solo a garantire volumi e prezzi accettabili in presenza di shock esterni. Servirebbe un meccanismo ‘scudo’ in grado di prevenire e/o correggere gli stati acuti del problema ‘security of supply at affordable prices’ in Europa.

5 Agosto 2021
Regolazione gas USA: un modello per l’UE?
Quanto incide l’assetto regolatorio dei mercati del gas sul livello dei prezzi? La regolazione USA può essere un modello per l’UE? Un estratto dall’articolo di Roberto Cardinale su ENERGIA 3.20 integrato con il contributo dell’autore.

21 Luglio 2021
Le strutture che mancano per risanare il Pianeta
L’Europa deve continuare a essere leader del risanamento del Pianeta: bisogna però rendere quest’obiettivo concretamente raggiungibile

25 Giugno 2021
Terre rare: chi osa sfidare la Cina?
Esistono alcuni attori internazionali in grado di competere con la Cina sul campo delle terre rare magnetiche, ma senza il supporto pubblico rischiano di perdere la dura battaglia sui brevetti e sulla produzione di metalli e leghe.

17 Marzo 2021
Auto elettriche: dare tempo al tempo
È vero che le auto elettriche rilasciano minori emissioni di anidride carbonica rispetto alle auto a combustione interna o ibride? Dipende, servono una serie condizioni non sempre di facile realizzazione.

16 Marzo 2021
Lotta ai cambiamenti climatici: chi fa da sé fa per tre
Qual è il miglior modo per combattere i cambiamenti climatici? La risposta dei cittadini europei all’indagine della BEI potrebbe sorprenderci, e forse far riflettere, poiché rivela maggiore la fiducia in noi stessi che nella regolazione pubblica (specie in Italia).