La seconda ‘Lettera da Bruxelles’ di Valeria Palmisano Chiarelli per ENERGIA fa il punto sull’attività istituzionale europea degli ultimi mesi e sulle questioni in ballo per il prossimo anno.
Trend Topic
UE

21 Settembre 2020
Quanto è verde la finanza mondiale?
La finanza sta davvero diventando più green? Con quali strumenti? Ma soprattutto, con che ritmo? Nella lotta ai cambiamenti climatici il tempo è il fattore cruciale. Su ENERGIA 3.20, Enzo Di Giulio e Stefania Migliavacca analizzano l’andamento di investimenti reali, green bond ed ETF ESG per capire quanto la finanza contribuisca alla decarbonizzazione.

10 Agosto 2020
L’era dell’idrogeno è davvero alle porte? \1
Negli ultimi anni l’idrogeno ha risvegliato l’interesse di molti e anche in Europa c’è grossa attesa per un suo sviluppo al 2050. Una valutazione complessiva deve però tener conto delle possibili implicazioni in termini di costi e sicurezza. L’era dell’idrogeno è davvero già arrivata?

9 Luglio 2020
Legare PPA a ETS per favorire gli investimenti
Per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione servono nuovi investimenti in energie rinnovabili. Per non ricorrere a sussidi sproporzionati, Carlo Stagnaro su ENERGIA 2.20 propone l’uso di PPA, che spostano il rischio-prezzo sul compratore, da promuovere attraverso il riconoscimento di crediti sul mercato europeo della CO2 per le emissioni evitate.

15 Luglio 2019
Le mirage del ‘tout renouvelable’
Secondo il dizionario Treccani il termine “miraggio” (dal francese mirage) può definirsi come l’“apparizione di oggetti inesistenti, per un’illusione ottica dovuta o a particolari condizioni atmosferiche o a stati di allucinazione, di malessere fisico, di turbamento psicologico”.

3 Luglio 2019
Cipro vs Turchia, due facce della stessa isola
La scoperta di consistenti risorse di gas naturale offshore ha contribuito a complicare l’annosa questione turco-cipriota. Le tante questioni irrisolte sembrano sempre più insormontabili e gli schieramenti sempre più arroccati sulle proprie posizioni.

28 Dicembre 2018
Transizione energetica e impatti sociali
La transizione energetica, come ogni rivoluzione, avrà inevitabilmente vincitori e vinti.