La riorganizzazione forzata delle catene del valore è solo l’ultima scossa a un ormai vecchio equilibrio multilaterale. Gli Stati Uniti nel dopo-Trump si trovano a fare i conti con un non molto splendido isolamento. La Cina dà vita alla più grande area mondiale di libero commercio, potenzialmente in grado di condizionare le future politiche americane ed europee. L’Europa muove verso un inatteso rafforzamento grazie all’inconsueta unità tra Italia, Francia e Spagna, e all’assenza della Gran Bretagna. Nel mentre, da più parti si leva la richiesta di maggior intervento dello Stato e di una maggior giustizia distributiva che governi i mutamenti innescati dalle nuove tecnologie nel mercato del lavoro. Tutto questo nell’articolo di Romano Prodi sul trimestrale ENERGIA 4.20.
Trend Topic
Unione Europea

25 Novembre 2020
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta
Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla questione climatica con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca?

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

13 Ottobre 2020
Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima
Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non solo il livello ma anche la qualità degli obiettivi climatici europei.

10 Luglio 2020
I PNIEC tra governance europea e nazionale
I Piani Nazionali Integrati per l’Energia e il Clima (PNIEC) sono un tassello importante della nuova governance energetica e climatica europea. Per comprenderne appieno potenzialità e limiti è necessario analizzare questi strumenti sia nell’ambito del Quadro UE 2030 sia a livello nazionale. Quello che propone Andrea Prontera (Università di Macerata) su ENERGIA 2.20.

26 Giugno 2020
Odissea di investimenti e la fitta tela del Green Deal
Gli investimenti come un “Ulisse in mare aperto” l’immagine adottata da Valeria Palmisano Chiarelli nella sua prima «Lettera da Bruxelles», rubrica con cui accompagna i lettori di ENERGIA a tenere il passo dell’agenda europea.

30 Gennaio 2020
Quale destino per il Green Deal europeo?
Per quanto ne sappiamo ora, il Green Deal può rappresentare una straordinaria occasione di crescita virtuosa o rivelarsi un ennesimo elenco di obiettivi roboanti e inefficaci. Se imboccherà l’una o l’altra strada dipenderà da come verranno declinati gli strumenti, i tempi e le tecnologie.

17 Gennaio 2020
Il nocciolo della questione dello European Green Deal
Lo European Green Deal è stato accolto con gran clamore da governi europei, movimenti ambientalisti, media. Si parla di 1.000 mld € di investimenti. Eppure, stando a quanto scritto nella comunicazione dell’EGD, gli investimenti necessari sono di gran lunga superiori. Ammesso (e non concesso) che i soldi vi siano e vengano investiti, due questioni saranno cruciali.

10 Gennaio 2020
Insegnamenti dalla crisi iraniana
Del breve discorso di Donald Trump dell’8 gennaio scorso, in cui ha espresso l’intenzione di non accrescere il livello del conflitto con l’Iran, merita evidenziare alcuni punti.