La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 38/2023
Trend Topic
Unione Europea

21 Settembre 2023
Alla ricerca della competitività perduta
Il mercato energetico europeo va conoscendo una situazione di apparente equilibrio legato sostanzialmente a una bassa domanda di elettricità e di gas riconducibile in larga parte alla crisi e alla perdita di competitività delle industrie energy intensive. Riuscirà Mario Draghi a porvi rimedio senza scardinare le politiche climatiche?

1 Settembre 2023
5 spunti per approfondire (35/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Forse non le notizie più eclatanti, ma proprio per questo interessanti da approfondire. Settimana 35/2023

4 Agosto 2023
5 spunti per approfondire (31/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 31/2023

2 Agosto 2023
La crisi del Niger e i rischi per l’Italia e il Piano Mattei
La destabilizzazione del Niger e le sue implicazioni internazionali comportano rischi di primo piano per l’Italia e il futuro del Piano Mattei. La crisi in Niger si inserisce nel contesto di fragilità dell’Africa Occidentale e dell’influenza in declino dell’Occidente in tutto il Sahel, aprendo le porte a nuove influenze esterne nella regione.

28 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (30/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 30/2023

14 Luglio 2023
5 spunti per approfondire (28/2023)
La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 28/2023

13 Luglio 2023
Il sistema elettrico non va in vacanza
L’elettricità è un servizio essenziale per le nostre vite e lo sarà sempre di più. La tenuta delle infrastrutture e la loro ridondanza diventano perciò valori assoluti.

12 Luglio 2023
Green Deal Industrial Plan e il difficile trade-off tra obiettivi climatici e industriali
Il Green Deal Industrial Plan è la risposta europea al protezionismo di Cina e Stati Uniti. Ma l’obiettivo di rilanciare lo sviluppo di filiere industriali rischia di rallentare la transizione.