La rubrica settimanale con i consigli di lettura di RivistaEnergia.it, dall’Europa e dal mondo. Settimana 10/2023
Trend Topic
Unione Europea

7 Febbraio 2023
Elettricità in Europa e il volto nascosto della luna
Il nuovo rapporto Ember sostiene che la decarbonizzazione del sistema elettrico in Europa sta accelerando. Eppure, le emissioni di CO2 sono aumentate. Come mai?

17 Gennaio 2023
Politiche di adattamento nell’Unione Europea
L’articolo di Klaas Lenaerts, Simone Tagliapietra e Guntram Wolff (Bruegel) pubblicato su ENERGIA 4.22 presenta una disamina dei possibili impatti, delle misure e strategie finora intraprese e avanza alcune proposte per un’azione più determinata.

27 Giugno 2022
Come siamo finiti ‘nella bocca del leone’?
Per non commettere gli stessi errori in futuro è importante ricostruire come siamo arrivati a dipendere dal gas russo. Alberto Clô lo fa con un lungo saggio su ENERGIA 2.22.

10 Giugno 2022
Embargo petrolifero: un danno per chi?
Senza chiarire le ragioni per cui l’embargo petrolifero entrerà in vigore tra alcuni mesi, l’Unione Europea ha di fatto offerto a Mosca la possibilità di riorganizzarsi, mentre il prezzo del Brent sale e le consente maggiori ricavi anche a fronte di minori volumi venduti. Con effetti sui consumatori che non tarderanno ad arrivare.

14 Aprile 2022
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le considerazioni
Dopo averne inquadrato le premesse, la seconda parte dell’analisi sull’accordo UE-USA propone considerazioni e mette a fuoco le implicazioni per l’Italia.

16 Marzo 2022
Le risposte energetiche alla crisi ucraina e lo spettro delle emissioni
La debolezza dell’Unione Europea nel formulare una risposta energetica comune alla crisi ucraina sarà causa si un aumento delle emissioni.

14 Gennaio 2022
L’entusiasmo per l’idrogeno è un hype? La dinamica degli investimenti
La seconda parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, dedicata al finanziamento della ricerca, sviluppo e dimostrazione.

10 Gennaio 2022
La sindrome europea della ‘TassoNONmia’
Un colpo al cerchio e uno alla botte: la soluzione di Bruxelles per includere gas e nucleare nella Tassonomia scontenta sia i favorevoli che i contrari.