Il concetto di economia circolare è entrato a far parte del linguaggio comune come ‘un’economia pensata per potersi rigenerare da sola’. Ma come si misura nei fatti la circolarità di un’economia?
Trend Topic
Unione Europea

6 Maggio 2019
Economia circolare e rifiuti: come cambia il paradigma
Nel maggio 2018, l’UE ha adottato un nuovo Pacchetto di Direttive stabilendo nuovi obiettivi vincolanti in materia di economia circolare e rifiuti. Come si colloca l’Italia su questo fronte?

2 Maggio 2019
Ambiente: quanto costa non rispettare la legge
Non rispettare la legislazione ambientale europea distrugge valore per 55 miliardi di euro, pari al 3% del PIL italiano.

2 Aprile 2019
Perché prendere l’energia dalla coda
L’efficacia delle misure ipotizzate nella proposta di PNIEC dovrebbe prima di tutto fondarsi sulle abitudini e le necessità di chi l’energia dovrà utilizzarla. Un simile approccio pragmatico dovrebbe permeare il dibattito che nei prossimi mesi si concentrerà sugli obiettivi e sulle misure previste dal Piano.

8 Febbraio 2019
Prezzi dell’energia: la palla al piede dell’economia europea (specie italiana)
All’inizio dell’anno la Commissione Europea ha trasmesso al Consiglio e al Parlamento Europeo una Relazione sui “Prezzi e costi dell’energia in Europa”. Ne esce un quadro con (molte) ombre e (poche) luci.

7 Febbraio 2019
Per una carbon tax socialmente accettabile
Come si è potuto osservare dalle recenti rivolte dei ‘gilet gialli’, le tasse sul carbonio (carbon tax) non sono sempre ben viste dall’opinione pubblica. Come mai? Come renderle accettabili?

4 Febbraio 2019
Francia e Spagna bocciano il gasdotto STEP, un duro colpo alla Energy Union
I regolatori di Francia e Spagna hanno bocciato la costruzione del gasdotto STEP, progetto di evidente interesse europeo, infliggendo un duro colpo alla Energy Union.

28 Gennaio 2019
Il carbone tra intenzioni e ipocrisie
Nella percezione generale – come diffusa dai media – il carbone è inesorabilmente sulla strada del tramonto. Una percezione che tuttavia non ha riscontro con la dura realtà dei fatti.

21 Gennaio 2019
L’importanza della credibilità negli impegni di decarbonizzazione
Non basta assumere impegni in materia climatica se poi manca la credibilità di riuscire a mantenerli. Bassi, Carvalho, Doda, Fankhauser del Grantham Research Institute indagano la credibilità UE e dei suoi Stai Membri su Energia 4.18.