Gli Stati Uniti lo inseriscono nel Clean Energy Standard; l’Unione Europea nello European Green Deal; il Giappone riapre dopo Fukushima; la Cina vi investe già da tempo. Tutto lascia prefigurare una rinascita del nucleare, ma che ne è della materia prima, l’uranio?
Trend Topic
Unione Europea

26 Luglio 2021
G20: l’inutilità dell’unanimità (ma anche della crociata solitaria)
Testarda la pretesa di ricercare un’unanimità di consensi tra paesi con condizioni assai differenti (G20). Altrettanto inutile avventurarsi in una crociata solitaria (UE).

13 Aprile 2021
Full Metal China: la rincorsa alla leadership climatica
La leadership climatica si conquista soprattutto con le nuove tecnologie. La Cina lo ha capito da tempo ed è oggi in netto vantaggio sui concorrenti. Gli Stati Uniti, dopo aver perso la battaglia del fotovoltaico, cercano di recuperare terreno. E l’Europa?

1 Marzo 2021
Il nodo del Nagorno-Karabakh nella trama energetica del Caucaso
L’ampliamento del TAP offre all’UE una strategia di diversificazione degli approvvigionamenti di gas molto ambita. Ma le tensioni politiche tra Armenia ed Azerbaijan potrebbero minare il sogno europeo di un Caucaso ricco di gasdotti e interconnettori.

1 Febbraio 2021
Transizione energetica: il baratro tra essere e dover essere
In un anno di imprevista e drammatica criticità, gli investimenti nella transizione energetica non solo sono cresciuti, ma lo hanno fatto in misura superiore agli ultimi due anni. Ma è una realtà solo apparentemente positiva.

28 Dicembre 2020
Una Pandemia (anche) politica
Quali sono gli effetti combinati della pandemia e delle scelte politiche dei leader delle principali potenze globali sulla politica internazionale? su ENERGIA 4.20 Romano Prodi analizza i mutati equilibri internazionali e le strategie economiche di Cina, Stati Uniti ed Europa.

25 Novembre 2020
La questione climatica tra cooperazione e geopolitica: intervista a Enrico Letta
Cooperazione nella lotta ai cambiamenti climatici e competizione nella corsa alla transizione energetica sono due facce della stessa medaglia. Se con Donald Trump ha prevalso una contrapposizione tribalistica, come cambia l’approccio degli Stati Uniti alla questione climatica con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca?

20 Ottobre 2020
Il programma di lavori della Commissione UE per il 2021
Il 19 ottobre la Commissione Europea ha presentato il suo programma di lavori per il 2021. Al primo posto delle priorità si trova lo European Green Deal che vede citato, tra le altre cose ma con maggior enfasi, l’introduzione di un Carbon Border Adjustment Mechanism.

13 Ottobre 2020
Il Parlamento UE vota un’ambiziosa legge sul clima
Il Parlamento europeo ha votato il proprio rapporto sulla European Climate Law. Oltre a supportare un ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra del 60% entro il 2030, gli eurodeputati hanno sostenuto diverse disposizioni che migliorano non solo il livello ma anche la qualità degli obiettivi climatici europei.