Lo European Green Deal è stato accolto con gran clamore da governi europei, movimenti ambientalisti, media. Si parla di 1.000 mld € di investimenti. Eppure, stando a quanto scritto nella comunicazione dell’EGD, gli investimenti necessari sono di gran lunga superiori. Ammesso (e non concesso) che i soldi vi siano e vengano investiti, due questioni saranno cruciali.
Trend Topic
Unione Europea

10 Gennaio 2020
Insegnamenti dalla crisi iraniana
Del breve discorso di Donald Trump dell’8 gennaio scorso, in cui ha espresso l’intenzione di non accrescere il livello del conflitto con l’Iran, merita evidenziare alcuni punti.

2 Gennaio 2020
And a happy (n)EU year!
In questo periodo fioccano gli auguri di Buon Anno! Oltre agli auguri viene però da chiedersi: “che anno ci aspetta?”

9 Dicembre 2019
Il nucleare è un’opportunità per l’UE, ma le vecchie centrali sono una criticità
Che il nucleare giochi un ruolo non secondario nella road map d’abbattimento della CO2 di origine antropica lo riconoscono anche istituzioni degli stessi paesi sviluppati. Eppure sono le economie emergenti a puntare su questa tecnologia, nonostante l’importante contributo che ancora offre al Vecchio Continente anche in termini di occupazione e PIL.

26 Novembre 2019
Cos’è il decoupling e quanto conta nella transizione energetica
Con decoupling si intende il disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni di carbonio. Per organizzazioni internazionali e l’Unione europea è un passaggio fondamentale della transizione ecologica. È Se ne parla dal 2001 quando l’OCSE l’incluse tra i principali obiettivi di strategia ambientale, ma di cosa si tratta?

11 Novembre 2019
L’incoerenza delle politiche minaccia gli obiettivi climatici europei: il caso del gas naturale
Incoerenti rischiano di essere tra loro i Piani Nazionali degli Stati membri; incoerenti sono le raccomandazioni che la Commissione fa sui diversi PNEC in materia di gas naturale; ma incoerenti sono anche le stesse politiche dell’UE, soprattutto in materia di infrastrutture.

4 Novembre 2019
UE, non c’è transizione senza nucleare
L’Unione Europea si è data ambiziosi piani di riduzione delle emissioni di CO2 derivanti dalla generazione elettrica. Sostituire il carbone con eolico e solare richiede il raddoppio della potenza attualmente installata per entrambe le tecnologie; altrettanta ne servirebbe se si vuole rinunciare anche al nucleare, che però è una tecnologia carbon-free.

30 Ottobre 2019
Il miraggio dell’accordo Russia-Ucraina sul transito gas
È fallito l’ennesimo colloquio trilaterale fra Unione Europea, Russia e Ucraina sul nuovo contratto per il transito del gas russo. Quali scenari si aprono a questo punto? Tre i principali, e il più probabile è favorevole alla Russia.

29 Ottobre 2019
Europa ed emissioni: serve chiarezza per non illudersi
Che le emissioni nell’Unione Europea negli ultimi 20 anni si siano ridotte è fuori di dubbio, ma a cosa è dovuto? Un nuovo rapporto fa giustizia di molte semplificazioni avanzate in questi anni.