Le recenti dinamiche mostrano i prezzi di petrolio e gas naturale in crescita. Una situazione paradossale ove i prezzi aumentano mentre la domanda cala o comunque è di molto inferiore a quella pre-crisi. Quattro le conclusioni che possono trarsi. Ma molto dipenderà da come evolverà la crisi sanitaria e con essa la domanda di energia. Sul fronte petrolifero, se il gap domanda/offerta dovesse ampliarsi, si rischierebbe un’impennata dei prezzi. Una possibilità che i governi non dovrebbero sottovalutare. Perché guardare alla transizione energetica è importante e prioritario, ma non lo è di meno arrivarci vivi.
Trend Topic
upstream

20 Settembre 2019
Saipem: il cambiamento è un’opportunità
Stefano Cao illustra su Energia 3.19 come le tecnologie abbiano migliorato molto i risultati economici di Saipem e rappresenteranno oltre la metà del portfolio dei progetti al fine di ridurre le proprie emissioni di CO2 e per allargare l’offerta ai propri clienti in qualità di Global Solution Provider.

25 Settembre 2018
Gli anni dell’upstream in Italia
Difficile sintetizzare in poche pagine la storia della nostra industria petrolifera upstream dai tempi antichi sino ai nostri giorni, ma è un esercizio importante per comprendere le ragioni dell’attuale declino.

18 Luglio 2018
Gli investimenti energetici del 2017
Ieri è uscito il World Energy Investment 2018 dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) che delinea il quadro degli investimenti globali in ambito energetico.