Come nel celebre paradosso di Schrödinger, l’indomani della tornata elettorale il Green Deal è al contempo vivo e morto
Trend Topic
Ursula von der Leyen
6 Maggio 2022
Le leggi della stupidità umana e l’embargo del petrolio russo
La proposta di embargo petrolifero della Commissione è stata accolta con entusiasmo dalla stampa, ma questa lettura è completamente fuori focus: la rottura dei ‘ponti energetici’ peggiorerà i conti economici ed energetici in UE, mentre avrà effetti più attenuati su Mosca.
21 Luglio 2021
Le strutture che mancano per risanare il Pianeta
L’Europa deve continuare a essere leader del risanamento del Pianeta: bisogna però rendere quest’obiettivo concretamente raggiungibile
26 Marzo 2020
Il coronavirus non è una ‘distrazione’
Grandi preoccupazioni si levano per il futuro della transizione energetica, ma parlare di coronavirus come di una ‘distrazione’ temporanea non è accettabile, perché questa è davvero la prima grande guerra mondiale.
5 Marzo 2020
Ursula e Greta: una scena fuori luogo
Incurante delle preoccupazioni dell’opinione pubblica – rivolte all’emergenza sanitaria, economica e sociale causata dal Coronavirus – la Commissione von der Leyen procede decisa sulla via dello European Green Deal. E lo fa facendosi ritrarre sorridente al fianco di Greta Thunberg. Ritenere che queste scene avvicinino l’opinione pubblica alla questione climatica rischia di essere un grossolano errore.
24 Febbraio 2020
European Green Deal: la nostra “corsa alla Luna”
Annunciare lo European Green Deal non equivale a raggiungerlo. La missione è epocale e rivoluzionaria. Eppure grande è la fiducia riposta nella sua riuscita, nonostante l’ambizione delle promesse e la scarsità delle premesse.
17 Gennaio 2020
Il nocciolo della questione dello European Green Deal
Lo European Green Deal è stato accolto con gran clamore da governi europei, movimenti ambientalisti, media. Si parla di 1.000 mld € di investimenti. Eppure, stando a quanto scritto nella comunicazione dell’EGD, gli investimenti necessari sono di gran lunga superiori. Ammesso (e non concesso) che i soldi vi siano e vengano investiti, due questioni saranno cruciali.
26 Novembre 2019
Cos’è il decoupling e quanto conta nella transizione energetica
Con decoupling si intende il disaccoppiamento della crescita economica dalle emissioni di carbonio. Per organizzazioni internazionali e l’Unione europea è un passaggio fondamentale della transizione ecologica. È Se ne parla dal 2001 quando l’OCSE l’incluse tra i principali obiettivi di strategia ambientale, ma di cosa si tratta?
3 Ottobre 2019
Spararla grossa non costa nulla, ma fa far bella figura
La presidente della nuova Commissione Europea, Ursula von der Leyen, vuole emanare in 100 giorni un European Green Deal che renda l’Europa carbon-neutral entro il 2050.