L’incertezza avvolge il mondo dell’energia dallo schiacciante ritorno di Trump: dall’auto elettrica, alle fonti rinnovabili, dall’Accordo di Parigi alla leadership degli Stati Uniti nella transizione energetica.
Trend Topic
USA
6 Luglio 2023
Caldo eccezionale negli USA: come evitare i blackout?
Un caldo eccezionale preoccupa gli USA, ma accendere il condizionatore non è una soluzione. Lo è invece investire nella flessibilità delle reti e nella gestione della domanda.
7 Luglio 2022
Il ritorno del carbone
Da quali paesi proviene la domanda di carbone e in quale misura? Ci sono novità rispetto al passato? Esistono differenze nelle diverse aree del mondo? Stefania Migliavacca commenta i principali dati sulla domanda di carbone del 2021 riportati nell’articolo di Agata Gugliotta.
14 Aprile 2022
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le considerazioni
Dopo averne inquadrato le premesse, la seconda parte dell’analisi sull’accordo UE-USA propone considerazioni e mette a fuoco le implicazioni per l’Italia.
14 Aprile 2022
Diplomazia energetica italiana/3: l’accordo UE-USA, le premesse
Dopo Algeria, Libia e Azerbaijan, è il turno degli Stati Uniti, dove c’è meno diplomazia dell’Italia ma molta dell’Europa.
4 Aprile 2022
Proliferazione nucleare
Nucleare per usi civili o per fini militari: cos’è il rischio di proliferazione? Da un passaggio dall’articolo di Fabio Pistella sulla fissione nucleare pubblicato su ENERGIA 3.21.
14 Gennaio 2022
L’entusiasmo per l’idrogeno è un hype? La dinamica degli investimenti
La seconda parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, dedicata al finanziamento della ricerca, sviluppo e dimostrazione.
7 Gennaio 2022
Un altro hype dell’idrogeno? Le fasi di una bolla
La prima parte dell’approfondimento di Luigi De Paoli tratto da ENERGIA 3.21 sulla terza ondata di entusiasmo per l’idrogeno, un confronto tra le aspettative e i risultati in quella fase.
5 Agosto 2021
Regolazione gas USA: un modello per l’UE?
Quanto incide l’assetto regolatorio dei mercati del gas sul livello dei prezzi? La regolazione USA può essere un modello per l’UE? Un estratto dall’articolo di Roberto Cardinale su ENERGIA 3.20 integrato con il contributo dell’autore.